L’Osceno È Sacro – Dario Fo – Ed. Guanda Parma 2010

12

Disponibile

COD: 12147 Categorie: , Tag:

Descrizione

Dario Fo
L’Osceno È Sacro

Editore Guanda Parma (4 Novembre) 2010
Pagine 293
EAN 9788860883681
Brossura Editoriale
133 Disegni Dell’Autore

A Cura Di Franca Rame

L’Osceno, Il Triviale Sono Parte Del Valore Lessicale Di Ogni Popolo, Ed Esiste Nella Storia Un “Grande Libro Dello Scurrile Poetico”, Mai Veramente Considerato. I Suoi Autori Hanno Nomi A Volte Ignoti, Altre Volte Noti E Celebrati: Per Esempio Shakespeare E Marlowe, Che In Scena E Nella Vita Si Esprimevano Usando “Parolacce”. L’Ebreo Di Malta Di Marlowe Inveiva Dando Della “Testa Di Fallo” Ai Suoi Persecutori. Il Fool Del Re Lear Shakespeariano Usava Espressioni Come “Culo” E “Chiappe”, Con Varianti D’Appoggio, A Ogni Occasione. Nel Testo Originale Amleto Fa Allusioni Chiare Al Sesso Femminile. Al Limite Dello Sconcio Le Espressioni Recitate Da MolièRe Nel Medico Per Forza E Nel Don Giovanni. Per Non Parlare Delle Oscenità Esibite Da Ruzzante, Dall’Aretino E Da Giulio Cesare Croce Il Fabbro Nel Suo Bertoldo, Bertoldino E Cacasenno. Ma è Sorprendente Scoprire Come Uno Dei Campioni Del Turpiloquio Fosse Leonardo Da Vinci, Con Una Famosa Tiritera Sul Fallo Recitata In Tutte Le Sue Modulazioni. Riallacciandosi A Una Tradizione Tanto Illustre, Dario Fo Racconta, Da Un’Angolazione Originale, Le Storie Grandiose Dei Miti Greci E Romani, Dell’Asino D’Oro E Delle Mille E Una Notte, Di Dante Alighieri E Dei Poeti Di Provenza, Della Tradizione Napoletana E Di Quella Giullaresca Medievale, E Molte Altre. E Mette A Fuoco La Sacralità Dell’Osceno E Della Buffoneria, Da Cui La Sessualità Esce Giocosa E Vitale, La Donna Rispettata E Il Male Scongiurato.

Nota: Buono Stato Come Da Foto

Informazioni aggiuntive

Titolo

Autore

Editore

Luogo di pubblicazione

Anno di pubblicazione

Genere

Lingua

EAN

Copertina

Brossura

Pagine

293

Periodo Edizione

Condition Good
Notes Buono Stato Come Da Foto